studio DI MAIO compie 100 anni

Studio DI MAIO compie 100 anni

Studio DI MAIO compie 100 anni

100 anni di Formazione dei dipendenti, 100 anni di lunghe ore di lavoro intrise di passione.  100 anni di talenti brillanti e di risultati stupefacenti. 100 anni di supporto all’imprenditore, 100 anni di trasformazioni aziendali fantastiche.
Questa è la nostra storia, questo è Studio DI MAIO.

Siamo agli sgoccioli, queste sono le ultime 4 ore del 2021, a mezzanotte inizierà il primo giorno della fine del primo centenario della fondazione dello Studio di Consulenza, Sociale del Lavoro  e Commerciale DI MAIO.

Entreremo tra non molto nel 2022.

Il 2021 è stato un anno ricco di avvenimenti, che molti hanno accumunato ad atteggiamenti governativi del XX secolo ma se l’anno passato ce lo dobbiamo buttare alle spalle, non parlerò di questi ultimi 12 mesi più precisamente del mese di marzo durante il quale si videro i natali del primo insediamento nella città di Milano poi sedente sempre più giù Roma, Napoli, Salerno, Cava dè Tirreni.

L’attività dello studio commerciale della famiglia di Maio ebbe vita per volontà del giovane ragioniere Luigi nelle sedi di Milano (1921) e Napoli (1929).

Lo studio è stato tramandato di padre in figlio fino ai giorni nostri. Da Salerno durante tutto l’arco degli anni del dopoguerra sino agli anni 80 la sede è fissata in Cava de’ Tirreni.

Proprio come una buona amministrazione può fare una buona industria, una buona contabilità è necessaria per avere una buona amministrazione.

Il nostro sistema organizzativo si avvale dell’esperienza accumulata negli anni e guarda al futuro con costante studio ricerca ed innovazione.

Vorrei fare un salto molto più lungo e molto più indietro, diciamo dei nostri primi 100 anni, andando a riscoprire quale humus ispirava il mondo nel 1921.

Negli anni ’20 il mondo era in piena attività di riscatto i mesi del 1921 sono stati 12 mesi di agitazione, innovazione e scoperta che hanno dato inizio ad una decade altrettanto ricca. Sia dal punto di vista sociale che economico.

L’Europa e l’Italia stavano lentamente cominciando a guarire, le ferite causate dalla prima guerra mondiale.

C’era voglia di rivalsa, di tornare a vivere e farlo con gioia, fiducia e rispetto delle Istituzioni.

Non a caso gli anni ’20 sono stati definiti “il ventennio”.

Fu un decennio fortunato per l’economia Europea, la quale comincia a rialzarsi economicamente dal conflitto solo dal 1924, a differenza dell’Italia dove fiorivano l’arte, la musica e le rivalse sociali.

Molti dei cambiamenti sociali più rilevanti avvennero in Italia fu un decennio a dir poco movimentato.

L’Italia, che era uscita malconcia dalla prima guerra mondiale, aveva perso risorse economiche e molte vite umane. Proprio a causa di questa precarietà economico-sociale la classe operaia tra il 1919 e il 1920 esplose con tumulti, agitazioni e scioperi nelle fabbriche italiane, tanto che questo periodo venne denominato “biennio rosso”.

Dal 1921 in poi, invece, il sociale si pone in maniera strepitosa al centro dell’interesse nazionale.

our members  STUDIO DI MAIO
• Luigi Ragioniere; (1921-1958)
• Leopoldo Ragioniere e Perito Commerciale; (1935-1985)
• Luigi Ragioniere e Perito Commerciale, Revisore Ufficiale dei Conti, Consulente del Lavoro, Amministratore Giudiziario dei Beni; (1955-2013)
• Leopoldo Ragioniere e Perito Commerciale, Consulente del Lavoro, Consulente Tecnico, Perito del Tribunale di Salerno, Compositore della Crisi Aziendale, Amministratore Giudiziario dei Beni; (1983- ad oggi)
• Lara Bracesco Ragioniere e Perito Contabile, specializzata in consulenza del lavoro; (1992- ad oggi)
• Francesca Dott.sa in Economia e Gestione delle Imprese, Dott.ssa Commercialista in Scienze Economico- Aziendali (2013-ad oggi)
• Elisabetta Dott.sa in Scienze dei Servizi Giuridici, Master in Gestione delle imprese e delle società (2013- ad oggi)
• Pierluigi Bracesco Revisore Ufficiale dei Conti (1997-ad oggi)

Grazie alle nuove generazioni ed alla nuova clientela, siamo sempre proiettati al futuro.

Grazie a quanti ci sostengono, buon Compleanno allo staff.

Ed a tutti BUON ANNO NUOVO 2022

Leopoldo di Maio